Nonostante sia scesa un po’ di pioggia nelle prime ore del mattino,  i circa mille ciclisti che si sono iscritti alla corsa hanno potuto pedalare nella massima sicurezza lungo le strade torinesi. Granfondo Torino, che ha spento 10 candeline nell’anno in cui Briko ha compiuto quarant’anni, è l’unico evento di ciclismo amatoriale che si svolge all’interno di una città metropolitana, e per questo sono stati dispiegati dal comitato organizzatore più di 250 volontari a presidiare il tracciato di 115 km, con partenza dal viale adiacente il Motovelodromo di Torino e l’arrivo sulla Strada dei Colli, conosciuta anche come la “Panoramica” di Superga. Tutti i partecipanti hanno gareggiato con la maglia tecnica messa a disposizione da Briko: tra gli ospiti al via, è stato presente anche l’ex professionista Fabio Felline. La gara è stata quindi una grande festa per tutti i partecipanti. Alla gara sono stati presenti, tra le autorità, l’assessore ai grandi eventi del Comune di Torino, Domenico Carretta, e Fabrizio Rostagno, a capo della gestione del Motovelodromo di Torino.

La Granfondo è stata conquistata da Manuele Caddeo, portacolori della formazione Om.cc, che si è imposto con il tempo finale di 3h12’54”. In seconda posizione assoluta chiude la gara Alessandro Finocchi, corridore del Team Stefan, mentre il podio è completato da Matteo Raimondi, compagno di squadra di Caddeo alla Om.cc.

La gara femminile ha visto il successo di Roberta Bussone, portacolori della Rodman, che ha chiuso con il tempo di 3h21’25”. Seconda posizione per la sua compagna di squadra Sabrina De Marchi, mentre Olga Cappiello (Santini Squadra Corse) ottiene la terza piazza.

La giornata si è conclusa con la cronometro nel Motovelodromo: i re e la regina dell’edizione 2025 della prova cronometrata all’interno della pista torinese sono Sabrina De Marchi (Rodman) ed Emanuele Bruzzo (Pontedecimo Ciclismo).