La Granfondo Internazionale Gavia e Mortirolo è una famosa competizione di ciclismo amatoriale che si svolge in Italia. Prende il nome dai due leggendari passi alpini che i partecipanti affrontano durante il percorso: il Passo Gavia ed il Passo del Mortirolo. Il Passo Gavia si trova nelle Alpi Retiche italiane ed è uno dei passi più alti delle Alpi centrali. È noto per la sua bellezza paesaggistica e la sua difficoltà, con una lunghezza di circa 17 chilometri e una pendenza media intorno al 7%. Il Gavia è spesso sfidato durante il Giro d’Italia, ed è diventato famoso per le sue condizioni climatiche imprevedibili, con neve possibile anche in primavera. Il Passo del Mortirolo, situato nelle Alpi Orobie, è anch’esso una sfida impegnativa per i ciclisti. È stato introdotto nel Giro d’Italia negli anni ’90 ed è diventato uno dei passi più temuti nel ciclismo professionistico. Ha una pendenza media di oltre il 10% e tratti che raggiungono anche il 18%, rendendolo una vera prova di resistenza per i partecipanti. La Granfondo Internazionale Gavia e Mortirolo attira ciclisti provenienti da tutto il mondo che desiderano testare le loro abilità su questi leggendari passi alpini. La competizione solitamente offre diverse distanze e livelli di difficoltà, consentendo a ciclisti di diverse capacità di partecipare. Partecipare ad una competizione come questa richiede una buona preparazione fisica e tecnica, considerando la durezza dei passi coinvolti. Gli organizzatori si assicurano che la sicurezza dei partecipanti sia garantita lungo il percorso, fornendo assistenza e punti di ristoro lungo il tragitto. La Granfondo Internazionale Gavia e Mortirolo è un’opportunità unica per i ciclisti appassionati di sfidare se stessi su due passi alpini iconici, seguire le orme dei ciclisti professionisti e godere dei panorami mozzafiato delle Alpi italiane.
You may also like
L’Associazione per il Rilancio della Bicicletta è qui per promuovere un futuro più sostenibile, sano e armonioso nella nostra comunità. Siamo...
L’attività fisica può svolgere un ruolo importante nel processo di recupero dei pazienti oncologici. Molte organizzazioni, senza scopo di...
Unitamente a Nathalie Goitom, che ci affianca, riprendiamo con l’appuntamento del lunedì il nostro BikeTg. in questa puntata la Polisportiva...
E’ una celebre frase di Marco Pantani che ricorda Il Carpegna. Queste sono le strade dove il campione si allenava prima dei grandi giri. Il...