Oggi con gli amici di Cycleness e le gravel percorriamo il fantastico scenario che attraversa i Pratoni del Vivaro, località vicino Roma, Velletri, Frascati e Rocca di Papa.
Author - biketv
Con al primo posto la qualità delle immagini e dei suoi prodotti confezionati, Bike Tv, vuole “raccogliere” tutte le realtà che ruotano intorno al fantastico e variegato mondo della bicicletta, in ogni sua forma, sia quella ludica, sia quella più professionale.
Nel BikeTg di oggi, Davide Rebellin, classe 1971, professionista dal 1992, è in procinto di firmare per la Cambodia Cycling Academy, il triathlon a squadre, e per donare, la pedalata di Peter Pan, con la sua nona edizione.
Il gruppo MTB Vai Agile ed il passo del Gries. Gries Pass è un passo di montagna tra Vallese, Svizzera e Formazza, Italia. Non c’è strada oltre il passo, dal passo Nufenen la strada asfaltata termina e un percorso a briglia conduce al lato italiano.
Siena rappresenta il capofila di tutta la via Francigena al sud, ovvero dal comune di San Giminiano sino ai confini della regione Lazio, per una lunghezza di circa 170 Km. Ne parliamo insieme ad Alberto Tirelli, assessore al turismo, commercio ed attività produttive del comune di Siena.
Ripercorriamo insieme a Michele Di Somma #ILMIOGIRITALIA, una percorso in 24 tappe per 27 giorni per girare l’Italia coast to coast fino alla fine, per arrivare a casa stanco ma più forte.
Nel BikeTg di questa settimana, Dario Nardone ci racconta il Challenge Daytona, poi la via Francigena con il suo meraviglioso percorso ed infine con Giancarlo Brocci per l’asta dei cimeli di Marco Pantani.
Oggi in Trilab, con Daddo Nardone di Mondotriathlon andiamo a scoprire cosa ci racconta Elena Casiraghi, laureata in Scienze Motorie, ha conseguito un PhD in Attività Fisica, Nutrizione e Benessere. Da atleta, ha ottenuto risultati a livello nazionale e internazionale, gareggiando nel...
Nel BikeTg di questa settimana, le gare già in programma per il 2021 riguardo al triathlon, con Dario Nardone, e l’incremento dell’ecosistema mobilità, in crescita del 60% rispetto allo scorso anno secondo ANCMA.
La via Francigena può essere delimitata in due fasi e due periodi storici: l’invasione Longobarda dove i primi documenti che ne attestano l’esistenza in cui viene citata sono del IX secolo e poi fino al 1200-1300, quando si parla di rivoluzione stradale e via via, la via...
Oggi nella rubrica “Il ciclismo di Brocci“, incontriamo Paolo Viberti, scrittore, che qui presenta un libro bellissimo: “Con il pirata e altri eroi“. Lui ci aveva già pensato ma quando Giancarlo Brocci ha iniziato a leggere queste storie su Facebook era naturale...